lunedì 17 novembre 2014

La verità sull'ecobio?

L'ecobio? Sembra quasi una setta religiosa, un credo, qualcosa di mistico e misterioso, al quale ci si debba "convertire". Il miracolo e la soluzione a tantissimi dei nostri problemi di bellezza e salute...ma lo è davvero?
Chiedo a tutte quelle che hanno provato se hanno veramente riscontrato i vantaggi tanto decantati.
Se avete avuto una qualche esperienza, per favore, raccontatemela in un commento.

Personalmente ho provato. Inizialmente coi prodotti per la pelle, il primo step è stato il tea tree oil. Ho comprato quest'olio essenziale disinfettante che si è rivelato una specie di ossessione: l'ho usato per scacciare le formiche (sembra che l'odore dia loro molto fastidio, ed in effetti se la sono data a gambe!!!), per togliere le macchie maleodoranti dai vestiti prima di lavarli, per il mal di gola e sì, anche per i brufoli, ma per questi ultimi non è stato un miracolo (e preferisco l'oe di limone a questo scopo, ha un buon profumo!). Li secca più in fretta e fa in modo che non crescano ulteriormente ma non li fa sparire e soprattutto non fa sì che non ricompaiano.
Cos'è dunque che fa comparire i brufoli? "I siliconi!!!" rispondono in coro le ecobio addicted.
Ok, proviamo,
Ho eliminato latte detergente, tonico, crema, fondotinta e correttore che usavo e li ho rimpiazzati con prodotti senza siliconi e parabeni. Dopo qualche settimana la pelle è leggermente migliorata: la pelle era più compatta e luminosa e i grani di miglio sotto gli occhi - forse causati dal correttore? - sono completamente spariti. I brufoli erano ancora là.
A lungo andare posso dire che la situazione è leggermente migliorata ma non c'è stato di certo quel miracolo tanto atteso (grani di miglio a parte - quelli non sono più ricomparsi).
Voto: 7

Step 2: capelli. Amo l'olio di cocco prima dello shampoo, ammorbidisce incredibilmente, meglio di qualunque maschera che avessi mai provato.
Ho provato anche shampoo e balsamo senza siliconi anche per lungo tempo ma non so proprio rinunciare ai siliconi, purtroppo.
Sarà pure un effetto di salute quello che danno, ma almeno lo danno, e su dei capelli lunghi danneggiati da tinte, piastre, ferri e decolorazioni è evidente. Con un balsamo ecobio i miei capelli sono secchi, stoppacciosi, uno schifo. Può darsi che su una chioma sana l'effetto sia diverso, anche qui, mi rivolgo a chi ha provato e magari sa consigliarmi un prodotto valido.
Voto: 6

Step 3: prodotti per la casa. Detersivi per i piatti, panni, olio lucidante per il legno...un mondo a parte, fantastico. Già ci sono tanti blog che consigliano come risparmiare usando prodotto naturali per la casa (un esempio? Acido citrico o semplice aceto come buonissimo ammorbidente!!!), non mi inoltro in questo discorso, un solo post non basterebbe.
Voto: 10!

In conclusione non boccio l'ecobio, anzi, personalmente non tornerei indietro, ma credo che non sia tutto oro ciò che luccica.
Voglio solo chiarire che l'ecobio non è un miracolo, ma è rispetto per la natura, sia per noi che per l'ambiente, ed è l'aspetto principale che dovremmo tenere a mente quando acquistiamo un prodotto, a mio avviso.
E voi cosa ne pensate?

Nessun commento:

Posta un commento